Ciascuna campagna di crowdfunding è unica. Ciascuna persona e organizzazione che vuole utilizzare il crowdfunding lo fa per raggiungere obiettivi peculiari. Raccogliere fondi è il primo, spesso non è l’unico.
Progettare campagne di crowdfunding, ideare bandi pubblici e privati dedicati al terzo settore e all’innovazione, formare al crowdfunding e sviluppare piattaforme web di raccolta fondi sono il nostro mestiere.
Una professione che svolgiamo dal 2012, e che continuiamo ad approfondire ogni giorno, lavorando fianco a fianco a tutti i progettisti che lanciano una campagna su Ideaginger.it, la piattaforma di crowdfunding con il tasso di successo più alto in Italia.
I risultati del nostro lavoro dimostrano come la raccolta fondi digitale sia una grande occasione per promuovere competenze su: progettazione, comunicazione, fundraising, community engagement e accountability, per il non profit e le imprese.
Siamo partner di realtà molto diverse tra loro: dalla startup che si affaccia sul mercato, alle organizzazioni del terzo settore, dagli istituti bancari alle università e agli enti pubblici. Cercando soluzioni sartoriali per rispondere a ogni sfida, condividendo il rischio e sposando gli obiettivi di ogni progetto.
Nelle aule di tutti i corsi di formazione che curiamo portiamo l’esperienza pratica maturata come campaign manager di oltre 800 campagne di crowdfunding, per trasferire ai partecipanti tutti gli strumenti operativi necessari per una raccolta fondi di successo.
Fundraiser, nel 2012 lancia la piattaforma Ginger scommettendo sullo strumento del crowdfunding. Discostandosi da quell’approccio che lo considera limitato al settore fintech, Ideaginger.it diventa progressivamente il primo attore in Italia nel promuovere la cultura del fare crowdfunding: se da un lato ne offre la tecnologia, dall’altro ne divulga know how e competenze attraverso formazione e consulenza.
Coinvolge banche, fondazioni e aziende in progetti di Corporate Social Responsibility per la diffusione della cultura imprenditoriale, degli strumenti per la sostenibilità e della buona comunicazione. Dal 2017 è professoressa a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
I corsi di formazione Ginger prendono forma nel suo computer e ispirazione dall’esperienza che matura come consulente quando non è in aula o impegnato a coordinare i campaign manager della piattaforma Ideaginger.it.
Impossibile quantificare le campagne di crowdfunding che ha curato perché il numero aumenta ogni giorno. Punto di riferimento per i progettisti, che supporta senza sosta con competenza, disponibilità e positività.
Da project manager per le imprese a campaign manager il passo è breve perché l’approccio non cambia.
Metodo, efficacia e ritmo, per trasferire anche alle realtà non profit l’organizzazione del lavoro tipica dei progetti business.
Dalla sua penna, o meglio dalla sua tastiera, passa la comunicazione di Ginger, ma anche quella di tutti i progettisti e partner che hanno bisogno di supporto per sviluppare insieme una strategia di comunicazione digitale unica.
Spina dorsale dell'accountability di Ginger e delle campagne pubblicate su Ideaginger.it. Affianca i progettisti nella gestione formale dei fondi raccolti ed è il primo punto di contatto dell’ufficio.
Ideaginger.it e tutte le piattaforme sviluppate da Ginger sono funzionali, innovative, sicure, semplici da usare e costantemente aggiornate grazie a Enrico e Marco. Senza di loro Ginger non sarebbe Ginger.
Un’iniezione di creatività per realizzare contenuti grafici unici e di impatto, per la comunicazione di Ginger, dei suoi partner e di tutti i progettisti più ambiziosi.