17/03/2023 di Veronica Bacci Bonivento

BCC Pordenonese e Monsile e Ginger inaugurano “La porta per la solidarietà”, la nuova iniziativa per supportare il non profit con il crowdfunding

Da qualche settimana gli uffici di Ginger sono in continuo fermento. È vero, ci succede spesso, e ancor di più quando mettiamo la testa su nuovi progetti accompagnati da nuovi partner, di cui siamo impazienti di condividere ogni dettaglio con te. 

Oggi è arrivato uno di quei momenti in cui finalmente possiamo svelarti quello a cui abbiamo lavorato nell’ultimo periodo: La porta per la solidarietà!

Si tratta di una nuova iniziativa sviluppata in collaborazione con BCC Pordenonese e Monsile per aiutare le organizzazioni del terzo settore a utilizzare il crowdfunding per raccogliere fondi e promuovere le proprie attività. 

L’ “edizione zero” partirà a breve, ma nel corso dell’anno non mancheranno gli appuntamenti per coinvolgere tante realtà interessate a lanciare la propria campagna di crowdfunding con un supporto speciale!

Il crowdfunding come porta di accesso alla solidarietà

Insieme alla banca abbiamo ideato La porta per la solidarietà per aiutare associazioni ed enti non profit a sfruttare le potenzialità del crowdfunding, come strumento innovativo per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini

Sappiamo come le organizzazioni del terzo settore siano reattive e spesso capaci di proporre soluzioni innovative quando si tratta di salute, sport, inclusione sociale, cultura e molto altro. Allo stesso tempo, però, hanno necessità di reperire risorse per poter finanziare i propri progetti, coinvolgendo lungo il percorso tutta la comunità.

Abbiamo lanciato La porta per la solidarietà con l’obiettivo di affiancare le realtà non profit, ascoltarne attentamente i bisogni e sostenerle in maniera pragmatica nella realizzazione dei propri progetti.

BCC Pordenonese e Monsile premia il tuo progetto 

Tramite il crowdfunding la banca affiancherà le organizzazioni locali sostenendo economicamente le loro campagne di raccolta fondi, nonché offrendo le competenze, gli strumenti e la tecnologia per realizzare insieme progetti sociali, culturali, sportivi o artistici che arricchiscono il territorio e rafforzano la comunità.

Le realtà interessate potranno partecipare a un corso di formazione al crowdfunding che li aiuti a sviluppare dalle basi una campagna di raccolta fondi efficace. Quando il corso sarà concluso i progettisti potranno presentare il proprio progetto alla banca per ricevere un contributo economico fino al 20% del budget di raccolta, entro un massimo di 2.000 euro. 

Saranno affiancati nel loro lavoro da un Campaign Manager di Ginger che già a partire dalle prime ore di formazione, seguendoli passo passo per aiutarli a ottimizzare tutti gli aspetti della loro campagna fino alla pubblicazione su Ideaginger.it.

Un percorso operativo per imparare a utilizzare il crowdfunding per raccogliere fondi ovviamente, ma anche per puntare sulla valorizzazione delle iniziative, dei volti, delle storie e del patrimonio intangibile di valori di cui il terzo settore è il primo promotore. 

Un nuovo partner per dare sostegno al terzo settore

BCC Pordenonese e Monsile va ad arricchire il gruppo di partner che hanno individuato nel crowdfunding e nel metodo di lavoro di Ginger una soluzione efficace per favorire la crescita di associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative ed enti non profit.

Un modello virtuoso che si basa sull'accompagnamento personalizzato, a misura di ogni realtà che seguiamo dalle prime battute della raccolta fondi fino a quando il progetto prende effettivamente forma. Il nostro obiettivo è mettere i progettisti nelle condizioni di realizzare i loro desideri, concretizzando insieme a loro progetti condivisi a beneficio di un territorio, che godono di un’ampia partecipazione e si concentrano sulle esigenze delle comunità locali

Sicuramente La porta della solidarietà contribuirà a rafforzare l’impatto generato dagli oltre 600 progetti già lanciati su Ideaginger.it grazie al supporto di numerosi partner e ai quali se ne aggiungeranno presto molti altri con il sostegno di BCC Pordenonese e Monsile.

Non vediamo l'ora di iniziare questa avventura e di vedere crescere i frutti di un lavoro condiviso. Siamo certi che con la giusta motivazione e impegno i progettisti potranno raggiungere grandi risultati.

Da dove partire

Tutto è pronto per l’evento di presentazione di La porta per la solidarietà che si terrà giovedì 30 marzo alle 18.00 presso Pordenone Fiere in Sala Zuliani del Centro Congressi - primo piano, in viale Treviso 1 a Pordenone.

L’evento è gratuito e aperto a tutti e sarà l’occasione per approfondire i dettagli dell’iniziativa, scoprire come partecipare e ottenere il supporto economico della banca.

Iscriviti qui